i trent’anni anni del Pontificio Consiglio della Cultura
{youtube}PLQgKdIYxi0{/youtube}
{youtube}PLQgKdIYxi0{/youtube}
Martini e la “sindrome del pendolo” Nel 1985 i missionari italiani impegnati nell’evangelizzazione in Kenya invitarono il cardinale Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano, a tenere un corso di esercizi presso il Centro pastorale dei missionari della Consolata di Sagana. «Accetto volentieri. Anzi, direi con gratitudine.
Il cristianesimo che sogno per il futuro dell’Europa di Carlo Maria Martini L’incontro di studio di Camaldoli rappresenta uno dei pochi luoghi e momenti di riflessione del nostro tempo in cui ci si sforza di ripensare in maniera aperta e senza pregiudizi il tema dell’agire politico nel contesto europeo e mondiale con un rigoroso […]
La “nuova Evangelizzazione”. Piccolo contributo alla riflessione. Quando si discute oggi all’interno del mondo cattolico di “nuova evangelizzazione”, sulla spinta di una proposta di rinnovamento della missionarietà , da sempre campo di studio e approfondimento in seno alla Chiesa , ma da qualche tempo oggetto della più viva attenzione da parte dei suoi […]
L’ADDIO A MARTINI «Chiesa indietro di 200 anni » L’ultima intervista: «Perché non si scuote, perché abbiamo paura?» Padre Georg Sporschill, il confratello gesuita che lo intervistò in Conversazioni notturne a Gerusalemme , e Federica Radice hanno incontrato Martini l’8 agosto: «Una sorta di testamento spirituale. Il cardinale Martini ha letto e approvato il testo».