Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

B. Sorge, Brevi lezioni di dottrina sociale, Queriniana 2019, pp. 224, 15.00 euro. Troppo spesso, nella società ipertecnologica che abitiamo, affiora una divaricazione fra il messaggio cristiano e il concreto procedere della storia. Questa convinzione, oltre a porre la fede nella sfera privata e ideale della persona, è profondamente errata poiché l’annuncio evangelico è rivolto […]

Read More

P. A. Carnemolla, Un laico cristiano: Giorgio La Pira, Edizioni Polistampa 2021, pp. 304, 18,00 euro Quella di Giorgio La Pira è una luminosa testimonianza di come si possa vivere il messaggio cristiano attraverso l’impegno in politica. Infatti, il sindaco di Firenze ha vissuto un’intensa vita spirituale immersa negli affari del mondo come quelli che […]

Read More

L. De Santis Unire le città per unire le nazioni. L’idea e la funzione della città in Giorgio La Pira, Cantagalli 2020, pp. 119, 14,50 euro. A chiare lettere, e in diversi momenti del suo pontificato, papa Francesco ha ribadito la dimensione sociale dell’annuncio cristiano. In Cristo, infatti, la vita nuova si declina attraverso nuove […]

Read More

Un invito che è una richiesta Scarsa eco hanno avuto, sui mezzi di comunicazione e nell’opinione pubblica- assorbiti dal “tormentone” della crisi di governo – le parole di papa Francesco, il 30 gennaio scorso, ai partecipanti all’Incontro promosso dall’Ufficio catechistico nazionale della Conferenza episcopale italiana: «Dopo cinque anni, la Chiesa italiana deve tornare al Convegno […]

Read More

Massimo Faggioli, Joe Biden e il cattolicesimo negli Stati Uniti, Morcelliana 2021, pp. 193, 16,00 euro L’elezione alla presidenza degli Stati Uniti d’America di Joe Biden ha generato molteplici speranze. Dopo le politiche di Donald Trump, isolazioniste sul piano internazionale e quantomeno divisive all’interno della nazione a stelle e strisce, molti capi di Stato – […]

Read More

“Vorrei aiutare gli uomini a vedere con occhi nuovi. Non dimostrare dunque, bensì aiutare a vedere con occhi nuovi”. (R. GUARDINI) Fraternità universale, paternità divina L’enciclica di Papa Francesco ha suscitato molti commenti, positivi e non, a causa della sua originale impostazione. Infatti essa non è indirizzata solo al popolo della Chiesa cattolica ma a […]

Read More

C. Naro, Camminare con passo giovane. Lavoro culturale e servizio ecclesiale di una facoltà teologica, a cura di F. Lomanto, Rubbettino 2020, pp. 210, 18,00 euro. Di recente l’attenzione verso la teologia sembra accresciuta sia per le collaborazioni sempre più intense tra facoltà teologiche e università civili su tutto il territorio nazionale sia per la […]

Read More

Papa Francesco, Ritorniamo a sognare. La strada verso un futuro migliore, Piemme 2020, pp. 167, 15,90 euro. La pandemia ha messo a dura prova il sistema sociale delle nostre comunità. Una vera e propria calamità dai risvolti sanitari, economici e politici si è abbattuta sull’umanità che – specie nel mondo ipertecnologico dell’Occidente – si riteneva […]

Read More

Il mondo globalizzato – pensato e costruito essenzialmente dal ricco Occidente – si radica su due presupposti: la priorità dell’individuo da intendere come sganciato dalla comunità che abita e, di conseguenza, una comprensione della libertà slegata da ogni rimando alla responsabilità sociale. Tale profilo culturale, sociale, economico e politico ha generato – oltre alla lacerazione […]

Read More

Un evento voluto da papa Francesco Troppo occupati dalle tragiche vicende della pandemia e dalla prospettiva poco allegra di una Natale senza festeggiamenti, i giornali hanno riservato ben poca attenzione al convegno The Economy of Francesco, che si è aperto giovedì 19 novembre, nel pomeriggio, e che raduna – alcuni in presenza , la maggior […]

Read More