Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Un atto di intolleranza verso la diversità? Non ha mancato di suscitare accese polemiche il Motu proprio «Traditiones custodes», con cui papa Francesco ha modificato le regole per la celebrazione della cosiddetta “messa in latino”, non abolendola – come erroneamente è stato detto nel disinvolto linguaggio giornalistico –, ma certamente ridimensionandola. Le voci che si […]

Read More

Di recente, la ripresa strumentale di una mozione parlamentare dell’aprile 2019 ha riaperto il dibattito circa l’abolizione dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana. Oltre a ciò, migliaia di docenti di religione sono preoccupati da una forma di precariato storico per nulla paragonabile a quello vissuto dai colleghi delle altre discipline. Infatti, al momento, nel […]

Read More

Concordato, opinioni religiose, discriminazioni Numerose risposte alla Nota sul ddl Zan presuppongono che lo Stato del Vaticano si sia malamente intromesso in decisioni che riguardano solo il Parlamento italiano. Da qui l’accusa d’ingerenza. In realtà, la Nota è legittima a motivo del Concordato del 1984 che vige tra lo Stato del Vaticano e lo Stato […]

Read More

Segnali allarmanti di isolamento Dopo un esordio folgorante, che ha visto papa Francesco acclamato da tutte le parti – anche se soprattutto dagli ambienti esterni alla Chiesa –, è venuto il tempo delle critiche sempre più aspre, prima da parte dei “conservatori”, poi anche dei “progressisti”, creando intorno al capo della Chiesa un isolamento ormai […]

Read More

P. Tillich, L’irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano, Queriniana 2021, pp. 109, 10,00 euro. La crisi generata dalla pandemia ha molteplici risvolti. Dall’emergenza sanitaria a quella economica, dallo smembramento sociale alle ricadute psicologiche, è evidente che l’umanità – in generale – attraversi un tempo critico e, dunque, di possibile ripensamento. In tale scenario, quale […]

Read More

“Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio.” Cosi come ci indica Papa Francesco, abbiamo aperto il XXVI Congresso dei Giovani delle ACLI, seppur con poche presenze fisiche, ma tanta partecipazione virtuale con i nostri delegati ed i nostri territori. Protagonisti di questi due giorni, i giovani tutti, che hanno ancora il coraggio […]

Read More

All’indomani della nomina a presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, abbiamo intervistato Giuseppe Notarstefano. Ricercatore universitario presso la LUMSA di Palermo, da sempre impegnato in Azione Cattolica, Notarstefano è marito e padre e proviene dall’arcidiocesi di Palermo. – L’Azione Cattolica accompagna da sempre la tua vita. A tuo avviso, come è cambiata in questi anni l’associazione […]

Read More

Il senso della sinodalità La recente Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana (24-27 maggio) ha ufficialmente sancito l’avvio del Sinodo delle Chiese d’Italia, già da tempo auspicato da papa Francesco e, non senza ritardi e resistenze, alla fine messo all’ordine del giorno dai vescovi italiani. In una intervista all’«Osservatore Romano», Erio Castellucci, arcivescovo di Modena, […]

Read More

A. Riccardi, La Chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo, Laterza 2021, pp. 247, 20,00 euro Dagli scandali connessi alla pedofilia a quelli finanziari, dalla diminuzione dei fedeli alla riduzione del clero e dei religiosi, dalla difficoltà a dialogare con il mondo contemporaneo alla fuga dei giovani dai percorsi di fede, dal sempre discusso ruolo […]

Read More

Un’Assemblea nazionale “in digitale” L’ Azione Cattolica Italiana  ha celebrato la sua XVII Assemblea nazionale. Storica è la modalità di svolgimento: per via digitale, a causa della pandemia. Sottolineo l’ importanza di questa svolta, perché potrebbe essere importare studiare ed accompagnare questa novità digitale per capire il modo con cui le nostre associazioni ecclesiali innovano […]

Read More