Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

  Il progetto Una barca a vela, confiscata dalla guardia di finanza per l’immigrazione irregolare è diventata una barca etica affidata all’associazione La casa di Toti onlus che la utilizzerà per migliorare la qualità della vita dei ragazzi con disabilità. Si tratta di un motorsailer di 13 metri sequestrato ad Otranto nel settembre 2017. La […]

Read More

Hanno un sorriso molto coinvolgente e sembrano molto soddisfatti del loro impegno, diviso tra lavoro e tempo libero. Sono dieci giovani adulti over 20, uomini e donne, con sindrome di Down che la mattina lavorano e alcuni pomeriggi alla settimana partecipano a vari laboratori a Villa Noi, l’immobile sul mare vicino Mondello gestito da sei […]

Read More

Sono grato al Signore per avermi fatto incontrare il Movimento Studenti di Azione Cattolica, che ho iniziato a frequentare nella diocesi di Reggio Calabria- Bova dal 5 settembre 1989 sino alla conclusione degli anni del Liceo Classico T. Campanella, nel luglio del 1994. Successivamente ho potuto continuare la vivace esperienza a Roma da Segretario nazionale […]

Read More

Parte “Studiare Migrando”, la piattaforma informatica e-learning rivolta a giovani migranti e rifugiati per diventare sempre più autonomi nell’apprendimento della lingua italiana e per la preparazione agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) dell’Universita’ degli Studi di Palermo e l’Istituto […]

Read More

L’ importanza della giustizia riparativa come percorso di crescita e di cambiamento per il minore che ha sbagliato con la società. Di questo si è parlato nei giorni scorsi presso il complesso di giustizia minorile Malaspina nell’ambito del progetto “Giustizia Riparativa nella città di Palermo” finanziato dal Comune con i fondi della ex L. 285 […]

Read More

Nel 1941, nella Germania devastata dal nazismo, un gruppo di giovani universitari, guidati da un professore di filosofia, dava vita, nella città di Monaco, ad un’ associazione di resistenza al regime, La Rosa Bianca. Sei studenti, un professore e qualche decina di persone intorno a loro, che attraverso la conversazione su testi che parlavano di […]

Read More

I processi deliberativi (giurie dei cittadini, bilanci partecipativi, sondaggi deliberativi, dibattiti pubblici, esperienze di protezione civile partecipata, di urbanistica partecipata) potrebbero immettere dosi massicce di fiducia civica nel corpo della democrazia rappresentativa. Vorrei illustrare ora la convinzione per cui analoghi processi potranno avere un buon impatto nella vita delle nostre comunità diocesane, soprattutto al fine […]

Read More

Intervista a don Marco Lupo Parrocchia  Maria SS della Lettera (Acquasanta)- 6 Novembre 2014 a cura di Luciana De Grazia   Difficile credere che 5 anni fa, quando don Marco Lupo è arrivato all’Acquasanta, la frequenza in parrocchia fosse quasi inesistente, osservando, durante il nostro incontro, quante persone avessero partecipato alla celebrazione delle 8.00 di […]

Read More

Intervista a don Rosario Francolino Parrocchia San Luigi Gonzaga – 8 Ottobre 2014      a cura di Luciana De Grazia     Uno sguardo lungimirante, ecco ciò di cui avrebbe bisogno la Chiesa di Palermo. Don Rosario Francolino offre degli splendidi spunti di riflessione sulla necessità della riscoperta della dottrina sociale della Chiesa e […]

Read More

  Comunità Parrocchiale San Giovanni Bosco- Bagherìa Presbitero: don Francesco Michele Stabile   Riflessioni sul documento preparatorio dei vescovi sulle nuove linee pastorali della famiglia.   1. Introduzione Il documento preparatorio della terza assemblea generale straordinaria del sinodo dei vescovi “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”, inviato alle chiese locali e quindi alle comunità […]

Read More