Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Ho pubblicato recentemente, su Tuttavia.eu, un articolo riguardante la vicenda di don Minutella dove – senza entrare nel merito delle sue posizioni, ma analizzando il tenore delle sue dichiarazioni e dello stile del suo comportamento – ritenevo di poter parlare di un caso di populismo dentro la Chiesa. E mi riferivo all’ irruzione, attraverso i […]

Read More

Considero il populismo un problema educativo. E quindi didattico. Scindere i due livelli non è utile quando si parla di scuola e di istruzione. Credo che il popolo italiano sia un popolo tendenzialmente populista, incline alla sudditanza e all’entusiasmo per ogni forma di seduzione politica. E lo credo perché credo che in più di un […]

Read More

Parte “Studiare Migrando”, la piattaforma informatica e-learning rivolta a giovani migranti e rifugiati per diventare sempre più autonomi nell’apprendimento della lingua italiana e per la preparazione agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Scuola di Lingua italiana per Stranieri (ItaStra) dell’Universita’ degli Studi di Palermo e l’Istituto […]

Read More

Capita a tutti di imbattersi, sui social network, in frammenti di mondo che nel mare sconfinato del web spiccano per la loro capacità di pungere, di afferrarci, similmente a quanto accadeva per quelle fotografie che nella riflessione di Roland Barthes sovvertivano la presunta sostanzialità del soggetto e lo esponevano a una passività nella quale era […]

Read More

V i è mai capitato di partecipare a un incontro di qualunque tipo – per stare insieme in famiglia o in un gruppo di amici, oppure per vedere insieme un film in Dvd – stando seduti accanto a un giovane o a una giovane sotto i trent’anni? Se sì, sapete che, per tutto il tempo, […]

Read More

“È la voce di tutti quei minori migranti che riescono ad arrivare soli in Italia e che vogliono ricominciare a vivere, a sperare e a credere nel proprio futuro”. Con queste parole, due mesi fa è stato introdotto e proiettato al teatro Politeama il documentario “Io sono qui” di Gabriele Gravagna, prodotto da On The […]

Read More

Ho visto recentemente un gruppo di ragazzini in gita scolastica e mi ha colpito il fatto che non facevano chiasso scherzando tra di loro, come accadeva quando ero ragazzino io, e neppure erano riuniti intorno a uno di loro che suonava la chitarra: stavano ognuno per conto proprio, col capo chino sui rispettivi cellulari, alla […]

Read More

«Noi insieme appassionatamente». È l’ultimo post pubblicato su facebook da Patrizia Formica, poco prima che il compagno, Salvatore Pirronello, la uccidesse con quattro coltellate. Si erano conosciuti, lui 52 anni, lei 47, l’estate scorsa. Entrambi avevano alle spalle un fallimento matrimoniale. Il nuovo rapporto era stato per loro un raggio di speranza. Per lei questa speranza […]

Read More