Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Il lato oscuro di un fenomeno La denuncia per “istigazione al suicidio” dell’influencer di Siracusa che, su TikTok, ha lanciato una serie di “sfide estreme” – l’ultima, coprendosi il viso con un nastro adesivo trasparente, col rischio di soffocamento –, arriva dopo la tragica morte di due bambini, una di dieci anni, uno di nove, […]

Read More

L’informazione dal linguaggio verbale a quello delle immagini Della tragica esplosione di Beirut a molti resteranno solo le immagini di episodi “curiosi”: la sposa in bianco travolta dall’onda d’urto mentre faceva le foto di rito; il prete che fugge dalla chiesa; l’anziana che suona il piano tra le macerie della sua abitazione… È il modo più efficace […]

Read More

La vita virtuale alla ribalta Sapevamo che la quarantena avrebbe messo alla prova la nostra umanità. La coabitazione “forzata” ha manifestato, sin dall’inizio, i suoi inesorabili effetti di selezione: i più riflessivi hanno riscoperto il gusto del pensiero destato dalle circostanze; alcune famiglie hanno consolidato, altre deteriorato, il loro rapporto, mentre chi in tempi di pace […]

Read More

Teologia e società italiana Raramente il dibattito culturale italiano prende in considerazione le competenze e i relativi percorsi della ricerca teologica. Nonostante ciò, lo studio, la riflessione e l’applicazione di questa disciplina, vedono fiorire nel nostro Paese vie di approfondimento fra le quali la rivista Nipoti di Maritain. Discutiamo di questo progetto culturale fondato nel […]

Read More

Il caso “Commissione Segre” rientra nell’emergenza razzismo? Sesta: Caro Giuseppe, ho letto il tuo Chiaroscuro in cui critichi con determinazione l’astensione dal voto dei senatori del centro-destra riguardo all’istituzione di una Commissione contro l’odio, la violenza e l’antisemitismo. Anche io l’ho fatto, soprattutto a proposito dello sgradevole gesto di chi, all’ingresso in aula della senatrice […]

Read More

Una Commissione per combattere l’odio La decisione di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia di non votare, in Senato, per il via libera alla Commissione contro i reati di odio, razzismo e antisemitismo, non poteva non suscitare vivaci polemiche. A proporne la costituzione non era stato un partito, ma la senatrice a vita Liliana Segre, […]

Read More

Il peggio della politica La pausa di riflessione accordata dal presidente Mattarella ai partiti riflette la condizione di confusione e di incertezza in cui la cosiddetta “Terza Repubblica”, annunciata con tanta speranza, ha precipitato il nostro Paese. Che la politica sia il campo delle promesse non mantenute, delle alleanze tradite, delle rotture disinvoltamente superate, non […]

Read More

Il proiettile a Salvini La busta, contenente il proiettile calibro 22, indirizzata a Matteo Salvini, potrebbe essere considerata una stupida bravata e come tale liquidata, se non si inserisse in un fenomeno ben più ampio e ben più preoccupante, di cui siamo testimoni ormai da tempo, che è l’imbarbarimento dei rapporti civili nel nostro Paese. […]

Read More

I “compiti a casa”: un’inutile formalità? Il dibattito sui compiti L’invito rivolto dal ministro della Pubblica Istruzione agli insegnanti, perché assegnino meno compiti ai loro alunni per le vacanze natalizie, in modo da poter trascorrere più tempo con le loro famiglie, è stato accolto dall’opinione pubblica con pareri contrastanti. C’è stato chi ha visto in […]

Read More

Ci si potrebbe chiedere come si può pretendere di denunciare una fede, avendone una altrettanto cieca di quella che si vorrebbe smascherare. E la “fede” con cui “Le Iene” sono andate a indagare la vicenda del gay palermitano “diventato” etero, convinte di poter facilmente rivelare il plagio operato dalla comunità evangelica a cui il giovane […]

Read More