Un’intuizione geniale
A gennaio prossimo in Italia scatterà il cosiddetto “redditometro”. Un sistema che dovrebbe consentire di confrontare la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche con il loro tenore di vita. Una misura significativa per la nostra economia, visto che l’evasione fiscale nel nostro Paese, secondo l’Agenzia delle entrate, si aggira tra i 120 e i […]
La sfida
L’esito dell’appuntamento elettorale in Sicilia è stato quello che si poteva prevedere: un astensionismo che ha raggiunto la soglia record del 52,58%, a cui va aggiunto il 18% dei voti dati dai siciliani al partito dell’anti-politica (primo nell’Isola). Un risultato in base a cui il nuovo governatore Rosario Crocetta si trova adesso a […]
Oltre le crocché
La manifestazione degli studenti che qualche giorno fa si è svolta a Palermo tra scontri violenti, urla e lanci di uova e crocché, oltre che di sassi e bottiglie, riporta di attualità il problema della formazione politica dei nostri giovani. Perché è evidente che una protesta come questa – condotta contro un […]
Il Concilio tra continuità e discontinuità
L’11 ottobre del 1962 si apriva il Concilio Vaticano II. A questa data abbiamo voluto legare la nascita ufficiale del nostro sito, che si propone di tenerne vivo lo spirito e lo stile. Temo la retorica in cui la forza rinnovatrice dell’evento – da tempo, e in questo anniversario più che mai – rischia di essere di […]
Perché una libreria?
L’inaugurazione, a Palermo, della rinnovata Libreria delle Figlie di San Paolo, con una serie di eventi a partire da giovedì 8 novembre p.v., da un lato costituisce un fatto significativo nel contesto culturale della nostra città e della diocesi, dall’altro ripropone l’interrogativo sul rapporto con i libri e sul suo futuro nella società […]