Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

    di Valeria Viola   Più o meno mentre Firenze scopriva il genio di Filippo Brunelleschi nell’ardimentosa impresa di erigere la cupola di Santa Maria del Fiore sopra l’ampio tamburo arnolfiano, veniva dipinta, più che mai lontano dal clima rinascimentale, una delle icone russe oggi più conosciute ed apprezzate nel mondo: la Trinità di […]

Read More

     di Valeria Viola   Pochi sanno che il 20 settembre scorso si è concluso, dopo 3 anni di attività, il progetto Learning Museum – o semplicemente LEM (www.lemproject.eu) – fondato dal Programma Europeo di Apprendimento Permanente Grundtvig. Durante la conferenza finale a Bologna sono state messe in luce diverse “buone pratiche” adottate dai […]

Read More

  di Valeria Viola    Quando, tra il 1557 ed il 1667, fu eliminato il problema delle esondazioni del Kemonia, furono strappate al torrente le ultime aree edificabili di quello che oggi viene detto “Mandamento Tribunali”, quarto orientale del Centro Storico di Palermo. Una parte di questi luoghi fu a lungo chiamata della Fieravecchia, poiché […]

Read More

  di Michel Charbonnier   5ottobre 1962. Cinquant’anni fa oggiusciva nei negozi di dischi Love MeDo, il primo singolo di una bandancora sconosciuta, composta daquattro ragazzini di Liverpool. A giudicare dalla genesi del pezzo, i quattronon sembrano avviati a una sfolgorante carriera:in fase di registrazione il pezzo originaleera stato rigirato come un calzino dalproduttore per […]

Read More

  dal sito del Monastero di Bose           http://monasterodibose.it/index.php?lang=it     X Convegno liturgico internazionale IDENTITÀ E TRASFORMAZIONE. L’ADEGUAMENTO LITURGICO DELLE CHIESE  di ENZO BIANCHI (pubblicato in Avvenire, 31 maggio 2012)    L’adeguamento liturgico delle chiese alla riforma della liturgia voluta dal Concilio Vaticano II è diventato oggi un tema di grande attualità, molto più che […]

Read More