Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

  «Dio è invisibile, Dio è inconcepibile, dunque oggi, un artista non può presentare Dio su una poltrona con il mondo in mano, la barba». L.F. Il gesto: tagliare una tela F: Ho rivisto dopo tanti anni la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Questa volta sono andato con mia sorella… che […]

Read More

Un coro di lunghi applausi ha accolto la performance teatrale di 20 detenute che hanno recitato per l’opera “In stato di grazia” andata in scena sul palco del teatro dell’istituto penitenziario Antonio Lo Russo Pagliarelli di Palermo. Le donne, attrici non professioniste, hanno recitato guidate dalla regista Claudia Calcagnile. Liberamente ispirato al testo “La lunga […]

Read More

LA LODE ALLA MADONNA DEL PARTO L’arte cristiana celebra, con la vastità dell’iconografia Mariana, l’intensità della lode a Maria di Nazareth , unendosi al coro straordinario di tutte le lingue: dalle invocazioni e dagli inni dei padri della Chiesa delle origini, alle chiose sapienti e complesse della riflessione teologica, fino alle voci più umili e […]

Read More

Umberto prova a tendere la mano per chiedere l’elemosina. Non ci riesce, è troppo degradante. “Umberto D” è un film del 1952, diretto da Vittorio De Sica e sceneggiato da Cesare Zavattini. Ad essere raccontata è la storia di un anziano pensionato che prova giorno dopo giorno a sopravvivere con l’esigua pensione che si ritrova […]

Read More

VANGELO#2, di Virgilio Sieni e Mimmo Cuticchio, è un progetto di ricerca sulla relazione tra arte del gesto e opera dei pupi che si inserisce nel più ampio progetto triennale Palermo_Arte del gesto nel Mediterraneo, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo. Attraverso un percorso di azioni coreografiche interpretate da danzatori, attori, cittadini di […]

Read More

Cinquantatré anni e non sentirli! Il 18 dicembre 1964 usciva nelle sale italiane «Matrimonio all’italiana» , diretto da Vittorio De Sica e interpretato dalla ormai celebre coppia Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Il soggetto del film è la commedia teatrale di Eduardo De Filippo “Filumena Marturano”, scritta nel 1946, vide la sua prima trasposizione nel grande […]

Read More

“È la voce di tutti quei minori migranti che riescono ad arrivare soli in Italia e che vogliono ricominciare a vivere, a sperare e a credere nel proprio futuro”. Con queste parole, due mesi fa è stato introdotto e proiettato al teatro Politeama il documentario “Io sono qui” di Gabriele Gravagna, prodotto da On The […]

Read More

Era alta, magra, aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna – e pure non era più giovane; era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano. Al villaggio la chiamavano la Lupa perché non era sazia […]

Read More

  […] A guisa di chi è colto da una interrogazione inaspettata e imbarazzante d’un superiore, l’innominato pensò subito a rispondere a questa che s’era fatta lui stesso, o piuttosto quel nuovo lui, che cresciuto terribilmente a un tratto, sorgeva come a giudicare l’antico. Andava dunque cercando le ragioni per cui, prima quasi d’esser pregato, […]

Read More

  Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, Silenziosa luna? Sorgi la sera, e vai, Contemplando i deserti; indi ti posi. Ancor non sei tu paga Di riandare i sempiterni calli? Ancor non prendi a schivo, ancor sei vaga Di mirar queste valli? Somiglia alla tua vita La vita del pastore. Sorge in […]

Read More