Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Fra i credenti, e non solo fra questi, la guerra in Ucraina ha riaperto il dibattito mai concluso circa la questione della “guerra giusta”. Fra i diversi pareri, spesso prevalgono tesi estreme come quelle connesse al pacifismo utopico o al sostegno incondizionato alle azioni belliche. In Italia, la discussione è particolarmente accesa per via dell’articolo […]

Read More

Giuseppe Savagnone, di professione insegnante, educatore, sempre. Storia e filosofia per 40 anni, nei licei della sua Palermo, e poi docente di bioetica e dottrina della Chiesa negli Istituti teologici, e un lungo curriculum di incarichi a servizio della Chiesa, come responsabile della pastorale della Cultura della diocesi, della Conferenza Episcopale siciliana. Scrive tantissimo, per […]

Read More

The Tree of life, Terrence Malick (2011) Vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes, e con tre nomination all’Oscar come miglior film, migliore regia e migliore fotografia, The Tree of life (2011) è un film certamente interessante, che i critici hanno definito visionario, contemplativo, sacrale. Il lungometraggio ha, di fatto, una struttura narrativa trascendentale. […]

Read More

Questa rubrica vuole porre all’attenzione dei lettori di Tuttavia la capacità della poesia e delle arti figurative di rappresentare l’immaginario delle varie epoche storiche e delle stagioni culturali che si sono succedute nel nostro Occidente a partire dal Basso Medioevo, cioè da quando si è andata costruendo la civiltà delle città e del ceto medio […]

Read More

Tra limiti e possibilità nuove Lo scrittore triestino Mauro Covacich, nell’articolo apparso nel supplemento al Corriere della Sera  “La Lettura” del 26 aprile 2020, parla del potere progettuale del sogno e dell’immaginazione. Oggi più che mai, visto il tempo di ristrettezze che stiamo vivendo, potremmo riattivare o riconciliarci con questa parte generativa che possediamo. Essa […]

Read More

Questa rubrica vuole porre all’attenzione dei lettori di Tuttavia la capacità della poesia e delle arti figurative di rappresentare l’immaginario delle varie epoche storiche e delle stagioni culturali che si sono succedute nel nostro Occidente a partire dal Basso Medioevo, cioè da quando si è andata costruendo la civiltà delle città e del ceto medio […]

Read More

Questa rubrica vuole porre all’attenzione dei lettori di Tuttavia la capacità della poesia e delle arti figurative di rappresentare l’immaginario delle varie epoche storiche e delle stagioni culturali che si sono succedute nel nostro Occidente a partire dal Basso Medioevo, cioè da quando si è andata costruendo la civiltà delle città e del ceto medio […]

Read More

Questa rubrica vuole porre all’attenzione dei lettori di Tuttavia la capacità della poesia e delle arti figurative di rappresentare l’immaginario delle varie epoche storiche e delle stagioni culturali che si sono succedute nel nostro Occidente a partire dal Basso Medioevo, cioè da quando si è andata costruendo la civiltà delle città e del ceto medio […]

Read More

Un turismo religioso senza occhi per vedere «Che cosa mai possono ancora essere queste chiese, se non le tombe e i monumenti sepolcrali di Dio?” (Nietzsche). Quante persone oggi, cristiane o non cristiane, interessate ad un turismo culturale che riconosce nelle chiese dei luoghi preziosi dove è stato depositato un patrimonio artistico secolare, visitano questi edifici […]

Read More

Questa rubrica vuole porre all’attenzione dei lettori di Tuttavia la capacità della poesia e delle arti figurative di rappresentare l’immaginario delle varie epoche storiche e delle stagioni culturali che si sono succedute nel nostro Occidente a partire dal Basso Medioevo, cioè da quando si è andata costruendo la civiltà delle città e del ceto medio […]

Read More