Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Giuseppe Savagnone

Responsabile del sito della Pastorale della Cultura dell'Arcidiocesi di Palermo, www.tuttavia.eu.
Scrittore ed Editorialista.
Giuseppe Savagnone

Latest posts by Giuseppe Savagnone (see all)

da jenikirbyhistory.getarchive.net

L’abbattimento dei confini

Ormai bisogna prenderne atto: lo specchio in cui guardare per cogliere l’anima dell’Italia non è il Parlamento, non sono i convegni e le prese di posizione degli intellettuali, né i libri che si pubblicano, bensì il festival di Sanremo. A dirlo sono già i numeri: quest’anno sono stati 10 milioni 757 mila – pari al 62.4% di share –  i telespettatori che hanno seguito su Rai1 la prima serata del festival  (dalle 21.18 all’1.40!). Con un picco di ascolti di 16 milioni 470 mila spettatori.

Ma lo confermano ampiamente l’eco che questo evento ha avuto sulla stampa nazionale e sui social e le stesse risonanze polemiche che ha suscitato. Quella che era soltanto una rassegna canora di canzonette si è trasformata in un palcoscenico dove si alternano non solo cantanti, ma anche influencer, comici, esponenti del mondo della cultura e dello sport, che dicono la loro su tutta una serie di problemi che con la musica non c’entrano, ma sono invece di vitale importanza per la nostra interpretazione di noi stessi.

Quest’anno questa “contaminazione dei generi” ha raggiunto forse il suo apice con la presenza addirittura del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che non ha disdegnato di salire sul palco dell’Ariston e di essere immortalato in un selfie con Amadeus, Chiara Ferragni e Gianni Morandi.

Già questo contesto  – impensabile pochi anni fa – è eloquente. Esso parla del superamento di rigidi confini tra l’ambito delle “cose impegnative”, come la morale o la politica, e quello definito tradizionalmente “divertimento”. Tutto diventa spettacolo e in questo “apparire” confluiscono, senza più distinzioni, le sceneggiate di Blanco, i monologhi delle influencer, la difesa della nostra Carta costituzionale.

Profondità e superficialità

Superficialità? Direi che siamo davanti a un segno dei tempi. Qualcuno ha scritto una volta che «ciò che è profondo sta alla superficie». E, prima, un filosofo inglese del Settecento, Berkeley, aveva sostenuto che «esse est percipi», esiste ciò che viene percepito. Il contenuto coincide con l’immagine. La nostra società si fonda su questa filosofia e il festival di Sanremo non fa che esprimerla in modo particolarmente eloquente.

Nel constatare questo dato di fatto è inevitabile che il pensiero vada ad una frase di Antoine De Saint-Exupéry ne «Il piccolo principe», un libro forse più ammirato che compreso: «L’essenziale è invisibile agli occhi». Un’affermazione secondo cui sarebbe fondamentale, per comprendere qualcosa, andare al di là delle apparenze – e quindi delle pulsioni che esse suscitano – , attivando le risorse profonde dell’anima, il pensiero, l’affettività. La cultura dell’immagine si fonda invece sulle reazioni immediate, irriflesse, altrettanto superficiali degli stimoli che le suscitano. Non per nulla il nostro è il tempo della post-verità, che si pone al di là del tradizionale dualismo tra vero e falso, perché non riconosce più la differenza tra l’apparenza e la realtà.

Non si tratta di astratte considerazioni teoriche. Tutto ciò ha una precisa ricaduta sul nostro modo di vivere e risulta determinante nella formazione delle persone più giovani, educandole fin alla più tenera età, attraverso l’accesso alla televisione e l’uso di cellulari e di tablet, a rispondere automaticamente agli stimoli visivi e auditivi, senza passare attraverso uno sforzo di comprensione che aiuti a capire il senso di questi stimoli.

L’elogio della Costituzione

Ma quale è stato il messaggio veicolato da questo festival? Una grande eco, anche polemica, ha avuto quello che Roberto Benigni ha detto sulla Costituzione: «Non bisogna solo leggerla, bisogna viverla. Bisogna amarla».

Il brillante comico, fra una battuta e l’altra, ha citato l’articolo 11: «Nella nostra Costituzione c’è un articolo che dice l’Italia ripudia la guerra. Noi l’abbiamo scritto nella Costituzione. Se l’avessero adottato tutti non potrebbe più accadere che un Paese ne invade un altro». Benigni non l’ha detto, ma sono in molti a sostenere che anche l’Italia, che sulla carta il ripudio della guerra ce l’ha, in realtà sta partecipando a una guerra «come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali», ciò che appunto l’art. 11 esclude.

Poi Benigni si è soffermato sull’art. 21 che tutela la libertà d’espressione: «L’art. 21 ci ha liberati dall’obbligo di aver paura», dice. «Durante il Fascismo non si sarebbe potuto fare nemmeno Sanremo. Si cantava sempre la stessa canzone sul partito, sui soldati, sulla guerra».

Sarà stato il riferimento polemico – peraltro assolutamente corretto – al significato antifascista della nostra Carta costituzionale, sarà stato che il governo attuale si propone esplicitamente di stravolgerla in un punto essenziale, introducendo il presidenzialismo, sta di fatto che questo intervento non è piaciuto affatto a Matteo Salvini. «Non penso che la Costituzione abbia bisogno di essere difesa sul palco dell’Ariston», ha detto il ministro.

E gli hanno fatto eco tutti i giornali governativi, secondo cui il festival è stato manipolato dalla Sinistra. Un autogol, se si riflette sul significato delle cose. Perché questo malessere nei confronti della Costituzione evidenzia le origini post-fasciste di una Destra che ha messo a presiedere il Senato un suo rappresentante storico come La Russa, che tiene a casa il busto di Mussolini.

Come è un autogol l’attacco di Salvini e Calderoli alla Egonu per avere denunciato il razzismo che cova nel nostro paese e di cui i rappresentanti della Lega negano l’esistenza. Perché mai si sono sentiti chiamati in causa?

Una concezione della libertà

In realtà, però, è difficile parlare di Destra e di Sinistra in una manifestazione che ha avuto come filo conduttore, se mai, il “politically correct”, con tutto ciò che di valido esso comporta – la rivendicazione del diritto della donna a non aver paura di essere se stessa, nel monologo della Ferragni, o quella della umana dignità dei carcerati e del mancato apporto della scuola, in quello della Fagnani – , ma anche sposando una idea di libertà che, ancora una volta, esprime una filosofia oggi dominante, e che potrebbe riassumersi nella formula usata da Amadeus nella  conferenza stampa del giorno di apertura del Festival: diritto di ognuno «di vivere la propria vita come meglio crede. E di vivere pubblicamente come meglio crede».

Il conduttore e direttore artistico del festival ha voluto tornare sulle polemiche che, prima dell’apertura della manifestazione, hanno riguardato gli artisti in gara e le persone gender fluid: «Io non amo le etichette, non amo parlare di generi, ma di essere umani», ha detto. «Ognuno è libero di vivere la propria vita come meglio crede. E di vivere pubblicamente come meglio crede. Ho sempre un po’ paura del moralismo. Ai bambini va spiegato che esiste una persona diversa da un’altra, un uomo che ama un uomo o una donna che ama una donna. L’amore non deve essere etichettato. Questo va portato dovunque, anche in televisione. Io educo i miei figli così e non li ho mai visti sconvolti».

Al di là dell’esempio particolare dell’omosessualità, ciò che il principio enunciato da Amadeus dice potrebbe sembrare ovvio. È ciò che non dice a essere preoccupante. Manca, in questo concetto di libertà, un qualsiasi riferimento agli altri e alla responsabilità che ognuno di noi ha verso di loro. È la base teorica dell’individualismo selvaggio che oggi regna sovrano nella nostra società, tanto più radicato come ideologia in quanto finge di non esserlo e di costituire il sano residuo della “morte delle ideologie”.

È così che sono entrate in profonda crisi tutte le forme di vita comunitaria, dalla famiglia alla società politica. Perché, se si dice che «ognuno è libero di vivere la propria vita come meglio crede», si dimentica che la vita degli altri dipende in buona parte dalle nostre scelte e dai nostri comportamenti.

Che è profondamente diverso dal riconoscere che «la libertà di ognuno finisce dove comincia quella dell’altro» – come Amadeus sicuramente sarebbe d’accordo nel precisare – , perché, al contrario, implica che la nostra libertà non è mai assoluta, neppure quando si esercita nei confronti della nostra vita privata, ma è caratterizzata fin dalla sua prima origine dal riferimento all’altro. Cosicchè non è vero che l’alterità di chi ci sta di fronte ne sia il limite, perché, al contrario, ne è la condizione. Fin dall’inizio gli altri sono dentro di noi.

La fluidità del genere

Applicato al problema del gender, questo significa che la fluidità di cui sul palco dell’Ariston si è avuta ampia testimonianza, con i fatti e con le parole, è certamente un diritto personale, ma se diventa un potente messaggio culturale – come lo è nel caso del festival di Sanremo – assume un significato educativo che non può non influenzare la vita di milioni di persone, specialmente giovani.

Coloro che studiano i problemi legati all’omosessualità e all’identità di genere concordano nel concludere che in entrambe ha sicuramente un peso anche la dimensione sociale e culturale. La battaglia contro il paradigma binario tradizionale maschio-femmina non avrebbe, del resto alcun senso se non si riconoscesse questo ruolo della cultura.

Il rischio, però, è di sostituire questo paradigma con un altro, non meno influente, secondo cui l’orientamento sessuale e la identità di genere vanno inventati da ognuno giorno per giorno, indipendentemente  dalla propria caratterizzazione sessuale. Con la conseguenza di rendere sempre più problematico quel delicato processo di identificazione sessuale che, da sempre, porta un ragazzo o una ragazza a coincidere pienamente col proprio corpo.

Peraltro, anche in questo caso, il festival di Sanremo è solo lo specchio di una società in cui ormai film, messaggi pubblicitari, mode, vanno in questa direzione. Qualcuno dirà che uno specchio non è responsabile dell’immagine che riflette. Ma forse bisognerebbe essere almeno un po’ più consapevoli che, nel tempo dell’«esse est percipi», esso contribuisce alla formazione dell’identità di coloro che vi si specchiano.

(Visited 3.135 times, 3.135 visits today)

5 Response Comments

  • Alessandra  febbraio 11, 2023 at 12:15 pm

    Caro Giuseppe, concordo pienamente sulle considerazioni che fai circa la libertà, l’individo e gli altri. Ritengo che l’enfasi un po’estrema che si sta dando al tema dell’identità di genere e dell’orientamento sensuale sia una iper reazione a millenni di silenzio e criminalizzazione. Ogni processo di legittimazione prevede una fase oppositiva estrema (penso al femminismo o alle contestazioni dei black americans negli USA). Ritengo altresi che nè l’orientamento sensuale, nè l’identità di genere si possano cambiare per decisione individuale on indossare come un abito che quando ci stanca si smette, sono elementi identitari. Per questo credo che creare un contesto in cui ogni persona possa riconoscere e accogliere serenamente il proprio sé sia di grande utilità per tutta la società e non sia in alcun modo una minaccia per chi si riconosce serenamente nel proprio corpo e prova attrazione per persone di sesso diverso dal sui. Con affetto

    Rispondi
  • HAMEL Pasquale  febbraio 12, 2023 at 10:20 pm

    La interpretazione dell’art.11 riferita agli aiuti all’Ucraina non è affatto corretta. L’art. 11 vieta la guerra offensiva e non difensiva, nel caso dell’Ucraina si tratta di uno stato assalito che si difende e non rientra nella tipologia della controversia internazionale indicata dalla Carta.

    Rispondi
    • Giuseppe Savagnone  febbraio 13, 2023 at 9:04 am

      All’amico Pasquale Hamel: Non sono un pacifista ad oltranza. E all’inizio ho considerato opportuno l’invio di armi all’Ucraina. Però avevo subito registrato – come dicono i miei chiaroscuri di allora – una logica volta a pepetuare la guerra, invece che a preparare la pace. Come se, appunto, fosse la guerra a poter risolvere la controversia inernazionale che è sorta con l’invasione da parte dei russi. il detto “si vis pacem para bellum” è stato modificato in uno molto diverso: “si vis pacem, fac bellum”. E questo è ciò che che la nostra Costituizione rifiuta.

      Rispondi
  • Ignazio Margiotta  febbraio 12, 2023 at 11:53 pm

    Sì, è vero il festival di Sanremo è lo specchio dell’anima dell’Italia e nessun altro evento lo è quanto il festival. Crea un vortice centripeto dentro cui arriva tutto e ciò che non finisce lì dentro può, sicuramente finirci. Non solo questo. Fra i cinque finalisti ci sono quattro giovanissimi portati lì dal loro mondo dei social. Questo pubblico giovanissimo ha, così, seguito un programma televisivo che li ha coinvolti in un evento che si ripete da più di settanta
    anni. Questa volta hanno. pure, conosciuto la storia passata anche se quella canora. Sì ” lo specchio non è responsabile dell’immagine che riflette ” ma non possiamo evitare si soffermarci a riflettere sul vortice prendi tutto che è il festival. Nell’occasione la RAI non bada a spese e viene premiata da grandi ascolti nel globale dei programmi festivalieri di tutti i livelli culturali. Non dico che è giusto che avvenga tutto questo però avviene. Se il mondo in cui viviamo fosse il migliore dei mondi il festival ci presenterebbe quest’ultimo.

    Rispondi

Leave A Comment

Please enter your name. Please enter an valid email address. Please enter a message.