Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Rocco Gumina

Rocco Gumina insegna Religione nell'arcidiocesi di Palermo. Dal 2014 è presidente dell'associazione culturale "A. De Gasperi". Pubblica, su riviste specialistiche, articoli che sviluppano temi legati alla relazione fra teologia, spiritualità e politica.
Rocco Gumina

Le associazioni culturali Alcide De Gasperi e Liber@idee organizzano a Bagheria un percorso di formazione all’impegno civico intitolato “Progettare l’innovazione della politica” e dedicato alla figura di Piersanti Mattarella. Il cammino formativo sarà inaugurato il prossimo 17 dicembre con una relazione dell’on. Rino La Placa, presidente dell’Associazione ex deputati all’ARS, sull’attualità del progetto innovatore di Piersanti Mattarella.

L’incontro si terrà a partire dalle 16.00 presso l’aula magna del Centro Studi Aurora (ex Boccone del povero) sita in via Palagonia 98 a Bagheria. L’intero ciclo di conferenze si svolgerà in questa sede con cadenza mensile sino al giugno del 2023.

Le lezioni della durata di due ore prevedono, oltre all’introduzione alla tematica e alla relazione dell’esperto, un ampio spazio di dialogo-dibattito animato dal contributo dei partecipanti.

Le tematiche del progetto formativo riguardano sia l’etica nella politica sia le politiche sociali, ambientali, finanziarie e urbanistiche che caratterizzano le amministrazioni locali. Al percorso sono invitati giovani e adulti con la passione per l’impegno verso la comunità cittadina mediante l’opera politica e civica.

Per gli organizzatori del percorso dedicato a Mattarella, la sua testimonianza risulta come: «una sorta di alfabeto necessario per rilanciare con serietà la politica del nostro tempo che, tra una crisi finanziaria, una pandemia e una guerra rischia di smarrirsi definitivamente. In una stagione difficile tanto per la Sicilia quanto per l’intero Paese, Mattarella ha proposto un’azione fatta di progettualità, buon governo, attenzione ai territori e legalità. A più di quarant’anni dall’uccisione, è arrivato il momento di riprendere quella metodologia al fine di generare nuove vie per il futuro».

(Visited 120 times, 8 visits today)

No Comment

You can post first response comment.

Leave A Comment

Please enter your name. Please enter an valid email address. Please enter a message.