Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Giuseppe Savagnone

Responsabile del sito della Pastorale della Cultura dell'Arcidiocesi di Palermo, www.tuttavia.eu.
Scrittore ed Editorialista.
Giuseppe Savagnone

Latest posts by Giuseppe Savagnone (see all)

Photo by Hansjörg Keller on Unsplash

Dal cambio del pilota a quello della barca

Se i sondaggi non saranno clamorosamente smentiti, queste elezioni sembrano destinate a registrare la vittoria a valanga della coalizione di destra. Anche perché la scelta del PD, il maggiore partito di sinistra, di escludere ogni alleanza elettorale con i 5stelle, ha reso molto improbabile il successo della sinistra nei 221 collegi uninominali (147 alla Camera e 74 al Senato).

A questo punto, secondo le previsioni, non è impossibile che Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, uniti, raggiungano il traguardo di una maggioranza in Parlamento dei due terzi. Il che comporterebbe la possibilità, per loro, di cambiare, da soli, la Costituzione.

Non è un’ipotesi peregrina. Questo cambiamento rientra esplicitamente nel loro programma, in cui figura la proposta di un presidenzialismo che affiderebbe al popolo l’elezione diretta del capo dello Stato, accrescendo al tempo stesso enormemente i poteri di quest’ultimo e ridimensionando quelli del Parlamento. Che la si consideri o no con favore, si tratta di una novità che rende queste elezioni diverse da tutte quelle che l’hanno preceduta, sia nella Prima che nella Seconda Repubblica.

Perché qui non è in gioco soltanto la maggioranza politica che governerà nei prossimi cinque anni e che, per la normale dialettica democratica, prevista dalla nostra Costituzione, può essere vista con favore da alcuni e avversata da altri. Qui si tratta della stessa Carta costituzionale. A cambiare non sarebbero i piloti della barca, come finora è avvenuto nell’avvicendarsi dei governi di destra e di sinistra, ma la barca.

Urge una presa di coscienza

Questo significa che gli italiani il 25 settembre faranno una scelta che non ha precedenti, se non nelle elezioni del 1946, quando, dopo gli anni del fascismo e della guerra, votarono per eleggere i loro rappresentanti nell’Assemblea Costituente. Solo che allora erano consapevoli di stare scegliendo i partiti e le persone che avrebbero deciso non solo del loro futuro immediato, ma della forma definitiva che avrebbe assunto la loro vita politica. Un regime era caduto, in circostanze drammatiche, e si trattava di inventarsene un altro. Ai “padri costituenti” veniva esplicitamente affidato questo compito delicatissimo.

Oggi la maggior parte delle persone sembra invece convinta di stare partecipando a una normale tornata elettorale e di potersi affidare, come per il passato, a orientamenti più o meno estemporanei, dettati da motivazioni contingenti. Tutto sembra confermare questa impressione. Le solite polemiche tra i leader, i soliti siparietti nei talk show televisivi, le solite promesse elettorali, fatte apposta per illudere gli ingenui e per essere opportunamente ridimensionate o del tutto disattese dai vincitori, alla prova della cruda realtà, nella concreta gestione del potere. Tutto come sempre.

E invece no. Perché questa volta si profila la possibilità concreta che venga cambiata la Costituzione. Il nuovo Parlamento potrebbe assumersi il ruolo di una nuova Costituente e decidere di ridiscutere non solo il modo di giocare la partita, ma le stesse regole del gioco. È quanto del resto il centro-destra, nel suo programma, promette di fare, in caso di vittoria: «Elezione diretta del Presidente della Repubblica» è uno dei quindici punti di questo programma. Se avrà, come dai sondaggi appare possibile, i due terzi dei voti, potrà realizzarlo. E presumibilmente lo farà, visto che a caldeggiare questa proposta è soprattutto Giorgia Meloni, la leader più “forte” dello schieramento di destra.

Opposte prospettive

Naturalmente si può essere disposti, secondo le proprie propensioni politiche, a sottolineare più le luci oppure le ombre di questa prospettiva. Si potrà guardare ad essa con la speranza di un profondo rinnovamento della vita politica, oppure con il timore di un suo imbarbarimento. L’importante è essere coscienti che, se si realizzasse, costituirebbe una cesura rispetto a cui quella tra Prima e Seconda Repubblica risulterebbe irrilevante.

La nostra attuale Costituzione è nata dalla catastrofe di un regime dittatoriale che aveva affidato il potere alle mani di un uomo solo. Essa, perciò, è tutta incentrata sull’esigenza di evitare un simile esito, distribuendo e bilanciando i ruoli in modo che nessuno abbia da solo una funzione decisionale assoluta.

C’è un capo dello Stato, eletto dal Parlamento, ma è solo il garante della vita democratica e non può sostituirsi né al potere legislativo, affidato alle Camere, né a quello esecutivo, esercitato dal governo. A sua volta il Parlamento, oltre ad eleggere il presidente della Repubblica, ha il compito decisivo di fare le leggi e di votare la fiducia al governo, che quindi ne dipende, ma non può governare direttamente. Così come il governo non può prescindere dal voto di fiducia del Parlamento e non può fare leggi, ma solo decreti che devono essere comunque approvati dalle Camere.

Inutile dire che questo sistema di pesi e contrappesi ha dei difetti di cui è testimone la storia politica della Repubblica. Il pluralismo dei poteri risulta a volte paralizzante. E la dipendenza dei governi dal Parlamento li espone a una continua instabilità. Una persona sola al comando può fare a meno di dipendere dagli altri soggetti coinvolti nella gestione dell’apparato dello Stato. Con l’elezione diretta del presidente e con il conseguente rafforzamento del suo potere, molte lentezze, molte fragilità del sistema parlamentare potrebbero così essere definitivamente evitate.

Nel programma del centro-destra non si specifica se il presidenzialismo proposto sia quello di tipo americano o di tipo francese. Nel primo caso, il presidente eletto dal popolo sostituisce direttamente il primo ministro; nel secondo, lo nomina, e può anche destituirlo. In entrambi i casi, è lui che governa.

Essendo eletto dal popolo, non può essere delegittimato dal Parlamento. Quest’ultimo continua ad avere un certo controllo sul suo operato – come avviene negli Stati Uniti, dove alcune scelte presidenziali devono passare attraverso l’approvazione del Congresso – , ma in definitiva è il presidente il soggetto principale dello scenario politico. Ovviamente con i problemi e i rischi che questo accentramento del potere comporta per le libertà civili e politiche.

Tuttavia, non si può assolutamente identificare il presidenzialismo con il fascismo. Abbiamo appena citato due nazioni che adottano il primo senza essere sospette di cadere nel secondo. Certo, i critici fanno notare che la storia italiana non è quella degli Stati Uniti, né quella della Francia, che non hanno conosciuto il fascismo, da cui invece la nostra storia unitaria è stata profondamente segnata per ben vent’anni.

Indizio evidente della presenza, in quei Paesi, di anticorpi culturali e politici che in Italia non c’erano e forse non ci sono neppure oggi. Dove il problema non è se sia possibile una riedizione del fenomeno politico storicamente definito come fascismo – cosa assai improbabile (la storia non si ripete mai identica) – , ma se non si corra il rischio, assumendo una struttura costituzionale che vede una persona sola al comando, di favorire l’insorgenza di derive autoritarie analoghe ad esso, come per esempio quelle che si sono affermate in Polonia e in Ungheria.

La dichiarata simpatia della Meloni per il regime di Orbán non è, da questo punto di vista, rassicurante. Per contro, però, ci può essere chi, pur non essendo fascista, preferisce correre il rischio dell’autoritarismo e del sovranismo che rimanere in balìa del gioco dei partiti nel costruire e disfare maggioranze parlamentari sempre esposte a tutti i ricatti e a tutti i ripensamenti (come dimostra con particolare evidenza la triste storia di questa ultima legislatura).

Una perplessità

Non è questa la sede per dire quale dei due sistemi sia preferibile. L’importante è che, andando a votare il 25 settembre, ci si renda conto di stare facendo una scelta radicale e probabilmente irreversibile tra i due. Andiamo forse verso una nuova Costituente.

Resta la domanda se il personale politico che dovrebbe procedere all’elaborazione di questa nuova forma costituzionale sia all’altezza di quello che, tra il 1946 e il 1948, ha scritto la nostra Carta costituzionale. Quelli erano uomini e donne che si erano forgiati nella lotta contro la dittatura, nelle persecuzioni, nell’esilio, a volte nella prigionia.

Molti erano persone di grande cultura. La loro statura morale e civile era la garanzia della loro affidabilità politica. Possiamo dire la stessa cosa dei nostri futuri padri costituenti? Certo, bisogna tenere conto del cambiamento dei tempi e del costume.

Tuttavia, senza voler offendere nessuno, bisogna riconoscere che la storia personale dei principali leader della coalizione destinata alla vittoria non sembra contrassegnata dallo stesso spessore etico e culturale. Ma, se gli italiani li stanno chiamando a governare, vuol dire che si riconoscono in loro. È la regola della democrazia.

(Visited 7.262 times, 34 visits today)

13 Response Comments

  • Carlo Sorci  agosto 18, 2022 at 8:35 pm

    Bravo Giuseppe. Come sempre hai sintetizzato con chiarezza la problematica questione.

    Rispondi
  • Lorenzo  agosto 19, 2022 at 8:12 am

    Capisco che vi fa paura il cambiamento che necessariamente apostrofate con aggettivi non reali , ma L alternanza è parte della democrazia e quest ultimo governo ha creato una maionese dì anime che hanno distrutto il paese con ignorati e illetterati al governo che fanno rabbrividire pur dì non perdere la loro poltrona e tirare a campare per scongiurare le urne . Che venga il cambiamento e che finalmente ci possiamo sbarazzare delle nullità senza una professione che hanno solo rosicchiato i soldi dei contribuenti

    Rispondi
    • Alberto  settembre 10, 2022 at 3:28 pm

      Lo spessore etico e culturale di chi è adesso nella maggioranza parlamentare è a livello a dir poco vergognoso per uno Stato che nel 2022 è il 7º al mondo.
      Il Signor Savagnone non sa , come nessuno sa, chi potrebbero essere i Rappresentanti del Popolo che finalmente li sostituiranno e quindi nemmeno il loro livello culturale. Quello Etico, invece, sappiamo che è nettamente superiore ed è proprio per questo che il Popolo Italiano si sta orientando a volerli a Guida dell’organo legislativo nazionale , che attualmente ha dimostrato la sua incompetenza , inadeguatezza etica, culturale, decisionale, amministrativa e la incoscienza nel mancato controllo dei confini e delle leggi ne regolano gli accessi.
      Ben venga un cambiamento che, come giustamente dice, non porterà assolutamente ad un nuovo Fascismo, ma ci proteggerà da un nuovo Comunismo strisciante e distruttivo della società.
      Che, per cortesia, non si faccia la solita vergognosa politica di sinistra , come sta facendo il Savagnone, fingendo di essere super-partes. Ma Lui, che è una persona di cultura, non ha pensato che anche la Destra potrebbe realizzare “ una Costituente” anche se , purtroppo, non ci potrà partecipare un Togliatti che era Cittadino Sovietico e, con questo titolo di merito, era anche Ministro della Giustizia mentre partecipava attivamente a creare la nuova Costituzione.
      Tenga inoltre presente che è la Costituzione stessa che prevede aggiornamenti e cambiamenti. Quindi non sventoli spettri fascisti dietro una possibile vittoria della Destra Italiana.
      Cordiali saluti Signor Savagnone e vada a votare guardando verso un futuro migliore di quello subito negli intimo 10 anni.

      Rispondi
  • Paolo Pecchioli  agosto 19, 2022 at 8:31 am

    Condivido ogni sua parola, molte sono le perplessità riguardo ai politici in campo.

    Rispondi
  • Roberto Rinciari  agosto 19, 2022 at 11:17 am

    Condivido la tua analisi caro Giuseppe ed esprimo al contempo l’amarezza che davanti ad elezioni così importanti il tasso di astensionismo sarà purtroppo alimentato anche da tanti giovani fuori sede per motivi di studio o di lavoro, i quali non potranno votare nel loro comune di residenza e tuttavia saranno i principali destinatari degli eventuali futuri cambiamenti costituzionali.

    Rispondi
    • Tarcisio  agosto 19, 2022 at 6:34 pm

      Ma anche nel CSX: PD, I.V., 5S (Calenda, ….Bonino….Letta, …Conte….Boldrini….Cirinna’….) ci sono personaggi con lo stesso “spessore etico e culturale” dei padri costituenti, anzi ne CSX vengono proposte: liberalizzazione della droga, matrimonio ugualitario gay, utero in affitto, legge Zan, eutanasia, divorzio brevissimo…….
      Ma come fanno i cristiani cattolici dare il voto al CSX e starci dentro?

      Rispondi
    • Francesca Morgia  agosto 22, 2022 at 5:06 pm

      Articolo interessante e veritiero.È possibile che la destra di Meloni,come da programma cambi la nostra costituzione,che amo,e che se fosse applicata in modo corretto sarebbe perfetta.I padri costituenti erano persone di grande spessore morale,tutti,anche le donne che facevano le casalinghe.Io conservo il libricino della costituente,con i nomi,le foto,le professioni di chi ne ha fatto parte.Molti uomini del sud,avvocati di prim’ordine.Ma adesso? Chi votare? Ho delle idee..da verniciare,ma non credo che voterò a dx.

      Rispondi
  • Giuseppa lucia di gioia  agosto 23, 2022 at 8:25 pm

    Dobbiamo quali persone responsabili di se stessi e dei Fratelli Tutti mobilitarci attivamente per;impegnati
    -far conoscere la verità degli orizzonti che si profilano
    -domandare a ciascuno: volete decidere per la democrazia anche se zoppicante o per il totalitarismo di un uomo solo che comandi e che ci comandi
    -volete perdere le Libertà di cui godiamo da oltre 70 anni: oggi possiamo muoverci come vogliamo- viaggiare dappertutto- scegliere i mezzi di trasporto che vogliamo –
    -possiamo scegliere gli Enti scolastici che ci piacciono – studiare dove più ci piace
    -uscire soli od accompagnati di giorno, di notte e vestirci di nostro gusto.
    Amici, l’Italia e’ il Paese più Bello del mondo: onoriamo l’intelligenza di cui siamo dotati
    -Onoriamo ed eleviamo il Prestigio conquistato dal nostro Caro Amato Paese. Facciamo bello il nostro Paese W.L’Italia.
    Corriamo come siluri a parlare con tutti, in primis con i più prossimi, con i vicini, gli amici e conoscenti.
    TUTTI in PIEDI dunque e’ molto urgente, e’ una nuova Missionarieta’ che aspetta tutti impegnati. E’ il momento di essere combattivi!!! Grazie a TUTTI, giusy di gioia

    Rispondi
  • Giovanni  agosto 25, 2022 at 5:14 pm

    C’è un partito che governa da 20 anni senza mai avere vinto una elezione. È democratico questo ? C’è una legge elettorale che nomina il parlamento prima delle elezioni che sono fi facciata. La legge porta nomi di sinistra. È democratico questo ? L’alternanza è democrazia, governare senza vincere le elezioni è fascismo! Tutta questa paura, questo processo alle intenzioni ? Non andrà così, nessuno avrà numeri per cambiare da solo l costituzione! Tranquilli!

    Rispondi
  • Giovanni Franceschi  agosto 25, 2022 at 5:31 pm

    Non condivido le opinioni di Savagnone e pensi che un uomo di Chiesa quando parla di politica non a titolo personale debba essere molto prudente, evitando di fare propaganda elettorale. Quando tentarono di coinvolgere Gesù in questioni politiche lui rispose: “Date a Cesare quel che è di Cesare …”. La Chiesa deve avere uno sguardo rivolto verso l’uomo fe intervenire solo quando le questioni riguardano quelli che Benedetto XVI indicò come i “principi non negoziabili”: vita, famiglia, educazione. A questo proposito, se alle prossime elezioni vincesse la sx i compagni del nostro Savagnone avrebbero pronta una bella lista di leggi niente male: legge sull’eutanasia, estensione dell’aborto, equiparazione delle unioni civili cin il matrimonio con possibilità delle coppie omosessuali di adottare figli, liberalizzazione delle droghe leggere ecc. Ecc. Tutto questo con buona pace di Savagnone che esulterà per aver evitato una riforma costituzionale che, come lui stesso dice, non si sa bene come sarebbe formulata. Il bello è che certe persone fanno anche carriera nella Chiesa. Andiamo bene. Speriamo che non condivida il post della Ferragni che ha lanciato l’allarme dicendo che se vince la dx diventerà difficile abortire. Non mi stupirei.

    Rispondi
  • HAMEL Pasquale  agosto 26, 2022 at 12:31 pm

    Il fascismo e il suo uomo nero sono stati i fantasmi agitati da chi, nonostante la società manifesti nuove sensibilità, si oppone a quel cambiamento da tempo considerato necessario. Da anni infatti tutti i tentativi di modifica della Carta costituzionale, modifiche ritenute opportune da soggetti che avevano ben poco da spartire col fascismo e con i suoi nostalgici cultori, sono falliti miseramente. Eppure, lo ricordo a chi non conosce le carte, l’assetto organizzativo dello Stato – vedi per esempio la competenza del Senato – era stato considerato dalla stessa Costituente , in molte parti, non definitivo e rinviato a tempi migliori.

    Rispondi
  • Giuseppe Savagnone  agosto 29, 2022 at 8:39 am

    Caro Hamel, la domanda è se questi, con questa calsse politica, sono i tempi migliori.

    Rispondi
  • rdn  settembre 2, 2022 at 10:58 am

    Certo.
    Però, fatemi capire una cosa.. la carta costituzionale non è già stata stravolta più volte, come, p.es., mediante l’introduzione del vincolo di bilancio, asservendo politiche fiscali, sanitarie e industriali ai trattatelli europei, o (dulcis in fundo) subordinando il lavoro (vedi art.1…) al possesso di una tessera …?
    ..e tutto ciò il più delle volte con uso -a dir poco-disinvolto del decreto-legge..?

    Rispondi

Leave A Comment

Please enter your name. Please enter an valid email address. Please enter a message.