Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Maurizio Muraglia

Maurizio Muraglia insegna Lettere presso il Liceo Classico annesso all’Educandato “Maria Adelaide” di Palermo. In qualità di esperto di questioni educative e didattiche svolge attività di formatore per docenti ed è presente nelle riviste specializzate. E’ opinionista dell’edizione siciliana di “Repubblica” sui temi della scuola. Gestisce il blog su scuola, didattica e letteratura https://mauriziomuraglia.com/
Maurizio Muraglia

La Commedia, la religione, la fede dei lettori

Monument of Dante Alighieri on the Piazza della Signoria in Verona Italy

“Per apprezzare la Commedia non è necessario, in realtà, come supponeva Singleton, condividere le idee di Dante sulla religione: è necessario conoscerle, e la conoscenza non è un fatto di fede ma un fatto di studio, è il traguardo a cui si arriva dopo una lunga consuetudine con la cultura della quale anche Dante si è nutrito. Così, potremmo dire che un’adeguata, reale comprensione della Commedia potrà essere impedita, oggi, non dalla mancanza di fede dei suoi lettori, bensì dalla loro insufficiente erudizione: non è il credere che può fare difetto, ma il sapere.”

Queste parole sono contenute in un bell’articolo di Claudio Giunta, storico della letteratura e saggista, che indaga le motivazioni che rendono plausibile l’odierna lettura della Commedia dantesca. Sono parole che interpellano, e pertanto meritano un approfondimento da parte di tutti coloro che nutrono passione per l’opera del poeta fiorentino e che ne fanno anche – come chi scrive – occasione pubblica di intervento e condivisione. Sulla base di una certa esperienza del testo dantesco propongo qualche riflessione sulla scia della citazione iniziale, che condivido (e vivo) integralmente.

Il credente e l’agnostico di fronte alla Commedia

Essa presuppone due tipi di lettori: il lettore credente ed il lettore che chiamerei agnostico piuttosto che ateo, categoria quest’ultima che ritengo speculare – cioè ispirata ad una “fede” – a quella di credente. Lo stesso Giunta perviene alle sue convinzioni sulla scorta di questa citazione di Eliott: “Non posso negare che in realtà risulti più facile per un cattolico cogliere più spesso il significato di quanto lo sia per un agnostico qualsiasi; ma ciò avviene non perché il cattolico crede, bensì perché è istruito”. Sono parole molto pertinenti anche queste e, a mio giudizio, vere.

La Commedia è un testo intriso di fede. Ma come chi ha fede sa bene, la fede non è mai disgiunta – guai se lo fosse – da tutto ciò che caratterizza l’umano, ed è per questo che ogni discorso che riguarda la fede è un discorso che riguarda ogni essere umano, quale che sia la sua postura esistenziale. Detto questo, occorre mettere alla prova, un po’ in astratto, dei lettori-modello (secondo la definizione di Umberto Eco) per comprendere chi è davvero avvantaggiato nella comprensione dei significati contenuti nel testo dantesco.

Il lettore credente teologicamente “attrezzato”

Primo lettore: il credente attrezzato. È indubbio che un credente attrezzato sui fondamentali della fede cristiana possa essere il più avvantaggiato, ma non è detto. Bisogna vedere come interpreta la propria fede. Conosco esperti lettori di Dante, che parlano e pubblicano, appartenenti a questa categoria ma certamente non assimilabili per una semplice ragione, che riguarda l’uso del testo.

C’è chi onora il testo dantesco nel rispetto della sua alterità e lo comprende a prescindere dalla consonanza tra la fede di Dante e la propria. C’è chi invece – e mi riferisco a qualche commentatore che va per la maggiore nelle librerie e gira per l’Italia come conferenziere – da una posizione molto “intensa” (per evitare altre categorizzazioni) piega il testo enfaticamente alle proprie esigenze di affermazione della fede, finendo così per sostituire se stesso al testo e renderlo un pretesto.

Non va affatto bene. L’essere teologicamente attrezzato nuoce in questo caso alla comprensione del testo. A prescindere dal successo personale del lettore esperto, più probabile presso lettori ingenui.

Il lettore credente, ma digiuno dei fondamenti teologici

Secondo lettore: il credente non attrezzato. Occorre intendersi su “attrezzato”. Ci sono questioni che nel cristianesimo bisogna conoscere seriamente: i misteri dell’incarnazione e della risurrezione: la trinità di Dio; il ruolo di Maria di Nazareth, dei santi e degli angeli. Anche il ruolo della chiesa, dei sacramenti, e tutte le questioni che hanno un fondamento biblico non possono essere ignorate.

Non dico che occorre essere biblisti o teologi, ma senza alcune conoscenze di base si rischia di scambiare la Commedia per un repertorio genericamente morale. E questa non è la Commedia: il livello morale ed esistenziale sono ben presenti. Ma la Commedia è un viaggio alla ricerca di Dio, e le parole beatitudine, purificazione, salvezza, peccato, colpa, pentimento hanno un peso serio. Se si è genericamente credenti ma non si sa di cosa si parla si rischiano letture molto fuorvianti.

Il lettore agnostico “consapevole”

Terzo lettore: l’agnostico attrezzato. L’agnostico attrezzato può essere (più raramente) chi non ha mai fatto esperienza di fede o chi ne ha fatta. È avvantaggiato il secondo, e arrivo ad affermare che in nulla la sua postura esistenziale lo ostacola nella comprensione del testo dantesco. Non arrivo a dire che lo agevola, che sarebbe eccessivo, ma certamente lo equipara al credente attrezzato.

Un agnostico che proviene dalla fede può essere profondamente affascinato dalla fede dantesca, ancor più perché è in grado di comprenderne le articolazioni dottrinali, anche quando ovviamente non le condivide.

Però tutto il registro emozionale che il testo esprime a partire dalla fede un agnostico attraversato da profonda umanità riesce a coglierlo con estrema disponibilità perché lo interpella proprio nel suo agnosticismo.

Quarto lettore: l’agnostico non attrezzato.

Lo assimilo grosso modo al secondo. Ha ragione Eliott: il problema per Dante non è credere, ma essere istruiti. Studiare. Il mondo di Dante è un mondo autentico, la sua esperienza di fede, la sua coscienza della fragilità umana sono elementi talmente trainanti che è impossibile discriminare i lettori più avvantaggiati in base alla condizione di credenti.

E credo che Dante stesso non lo volesse. Credo che Dante non volesse essere celebrato senza essere compreso oppure utilizzato per affermare le proprie convinzioni morali o religiose. C’è molta più complessità, problematicità e laicità nella fede dantesca di quanto non si riesca ad immaginare, ed è per questo che la cerchia dei lettori-modello esige criteri di individuazione più raffinati. Un viatico anche per chi si accosta adesso al capolavoro dantesco.

(Visited 969 times, 23 visits today)

No Comment

You can post first response comment.

Leave A Comment

Please enter your name. Please enter an valid email address. Please enter a message.