Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

Serena Termini

È nata il 5 marzo del’73, è coniugata e ha tre figli. Dal 2005 è la corrispondente dell'agenzia nazionale Redattore sociale. Da sempre ha avuto la passione per la lettura e la scrittura. Ha compiuto studi giuridici e sociologici che hanno affinato la sua perizia in tali abilità, facendole scegliere di diventare una giornalista. Ciò che preferisce della sua professione è la possibilità di ascoltare la gente andando al di là delle prime apparenze: fare giornalismo può diventare un esercizio di libertà solo se ti permettono di farlo.
Serena Termini

cuoche combattentiConfetture di pere e cannella, salse di pomodoro siccagno, pesto di melenzane. Sono alcune prelibatezze tipicamente siciliane realizzate dalle Cuoche Combattenti, la realtà coordinata da Nicoletta a completamento del suo percorso dentro il centro antiviolenza “Le Onde Onlus”.

Cuoche Combattenti” è infatti un progetto di imprenditoria sociale finalizzato a creare opportunità di integrazione e lavoro per donne vittime di violenza di genere, attraverso il recupero, la produzione e la commercializzazione di ricette popolari tradizionali: confetture di frutta di stagione e marmellate, conserve dolci e salate, prodotti da forno.

Ogni prodotto ha un’etichetta ‘antiviolenza’ che vuole smontare stereotipi e ruoli sulla donna come vittima per valorizzarla invece come protagonista della sua vita rinforzando l’autostima, la libertà personale e la consapevolezza di un nuovo percorso sociale condiviso.

Per la realizzazione delle conserve vengono utilizzati tutti prodotti locali a Km 0, nel quadro della riaffermazione della cultura locale e dell’attenzione alla sostenibilità ecologica. Inoltre i prodotti sono inseriti nel circuito della rete di consumo critico e solidale in collaborazione con altre piccole realtà presenti a Palermo che coinvolgono orti sociali e condivisi.

Nicoletta ha 46 anni ed è mamma di due figli. «Nel 2015 sono arrivata al centro antiviolenza – racconta Nicoletta la coordinatrice di Cuoche Combattenti – per essere aiutata ad affrontare la separazione da mio marito tenendo conto di tutte le resistenze che c’erano. Grazie alla pazienza e alla delicatezza di tutte le operatrici del centro sono stata a poco a poco risvegliata prendendo una consapevolezza maggiore di ciò che stavo vivendo e che oggi mi ha portato a vedere la luce. Mi sento ancora molto sostenuta da alcune di loro e la sensazione forte di non sentirmi sola mi sta dando la forza e l’energia di promuovere questo progetto che vuole aiutare anche tante altre donne. L’idea di Cuoche Combattenti è nata dopo il tirocinio effettuato presso un’azienda. In me è scattato il coraggio di mettermi in gioco con un progetto di incubatore di impresa dopo il quale si capirà anche la forma giuridica da dare a Cuoche Combattenti. Nei prodotti, il braccio alzato con il mattarello da cucina, scelto come etichetta antiviolenza, vuole esprimere il coraggio, l’autostima e la determinazione delle donne che se lo vogliono possono reagire e crescere insieme. La lotta alla violenza alle donne parte principalmente da un cambiamento culturale in cui tutti possiamo dare un contributo importante».

«Ho seguito fin dall’inizio il percorso di Nicoletta» – aggiunge Sara Amorino, operatrice di accoglienza de “Le Onde” –. «Progetti come questo sono il risultato di un incontro tra noi operatrici e le donne, da cui a poco a poco, dopo le sofferenze patite riescono a fare emergere le loro parti più belle. In questo caso, dopo le diverse fasi di sostegno e di accompagnamento personale e oggi per noi una bella soddisfazione riuscire a presentare il progetto di autonomia vita che riguarda Nicoletta che si configura come significativo modello di riscatto sociale».

«Siamo davanti ad un’esperienza pilota molto avanzata» – spiega infine Maria Rosa Lotti una delle coordinatrici de “Le Onde Onlus” – «che sta facendo da apripista e che si inserisce insieme al percorso di altre donne che con la forza ed il coraggio ritrovato stanno provando a fare microimprenditorialità. Questi progetti di accompagnamento all’autonomia rientrano nell’ambito di un progetto più ampio finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri nell’ambito dei progetti sostenuti dal piano di azione nazionale. L’obiettivo è quello di costruire una strada che aiuti le donne nella realizzazione concreta di un lavoro autonomo. Per il futuro ci piacerebbe che si costruisse nel tempo proprio una rete solidale collettiva che sostenga l’impegno socio-economico di queste donne».

(Visited 189 times, 1 visits today)

No Comment

You can post first response comment.

Leave A Comment

Please enter your name. Please enter an valid email address. Please enter a message.