Un uomo tra gli uomini, sempre, anche nella sventura, anche nel dolore. Ecco in che cosa consiste la vita, questo é il suo compito (F. Dostoevskij).

19 La sera di quello stesso giorno, che era il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, Gesù venne e si presentò in mezzo a loro, e disse: «Pace a voi!» 20 E, detto questo, mostrò loro le mani e il costato. I discepoli dunque, veduto il Signore, si rallegrarono. 21 Allora Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre mi ha mandato, anch’io mando voi». 22 Detto questo, soffiò su di loro e disse: «Ricevete lo Spirito Santo. 23 A chi perdonerete i peccati, saranno perdonati; a chi li riterrete, saranno ritenuti».

pentecoste

L’eco dell’esperienza di una comunità che si riunisce nel “primo giorno della settimana” per vivere l’incontro con Cristo risorto è quanto risuona in questa solennità di Pentecoste.
È una comunità impaurita, riunita a porte chiuse, che sperimenta la gioia di “vedere il Signore” quando ogni attesa sembra essere ormai svanita.

Gesù viene, li raggiunge lì dove si trovano e sta in mezzo donando loro la shalom, la pienezza della vita. Nelle sue mani forate e nel suo costato trafitto i discepoli scoprono una fonte inesauribile di consolazione: proprio “guardando” le sue ferite, i discepoli hanno il coraggio di guardare alla propria umanità e gustare la gioia del suo amore che lenisce e risana ogni debolezza umana.

Lui che con la sua morte “ha donato lo Spirito”, adesso “soffia su di loro e dice: Ricevete lo Spirito Santo”. È così che ha inizio una nuova creazione che rende i discepoli capaci di vivere il comandamento nuovo dell’Amore. Liberati dalla paura, possono ora condividere questo  meraviglioso dono negli spazi della quotidianità. E perciò per i discepoli è ora possibile la missione: “Come il Padre ha mandato me, io mando voi”. Manda proprio loro, che lo hanno abbandonato e che hanno avuto paura, a continuare la sua missione: donare agli uomini il perdono del Padre. Chi ha sperimentato la forza sanante del perdono è chiamato a donare agli altri la possibilità di vivere la stessa esperienza, testimoniando il volto di un Dio che perdona.

(Visited 653 times, 26 visits today)

No Comment

You can post first response comment.

Leave A Comment

Please enter your name. Please enter an valid email address. Please enter a message.